🚨 Attenzione: tentativi di truffa nell’area berica 🚨
Le Forze dell’Ordine segnalano che in questi giorni alcuni truffatori, spacciandosi al telefono per carabinieri, cercano di ingannare soprattutto persone anziane. Il metodo è sempre lo stesso: raccontano che un familiare è stato arrestato e chiedono denaro o preziosi come “cauzione” per aiutarlo.
👉 Ricordiamo che i Carabinieri e gli agenti di Pubblica Sicurezza non chiedono mai soldi né al telefono né di persona.
👉 Se serve convocare qualcuno, lo fanno solo con chiamata ufficiale per presentarsi in caserma o in ufficio di polizia locale.
👉 Nessun uomo o donna in divisa può presentarsi a casa vostra per chiedere denaro o oggetti di valore.
âť— In caso di dubbi:
• Rivolgetevi direttamente alla caserma dei Carabinieri del vostro Comune.
• Se non potete, chiamate subito il 112 (attivo 24 ore su 24) e segnalate il tentativo di truffa.
F.to L’Amministrazione comunale
Le Forze dell’Ordine segnalano che in questi giorni alcuni truffatori, spacciandosi al telefono per carabinieri, cercano di ingannare soprattutto persone anziane. Il metodo è sempre lo stesso: raccontano che un familiare è stato arrestato e chiedono denaro o preziosi come “cauzione” per aiutarlo.
👉 Ricordiamo che i Carabinieri e gli agenti di Pubblica Sicurezza non chiedono mai soldi né al telefono né di persona.
👉 Se serve convocare qualcuno, lo fanno solo con chiamata ufficiale per presentarsi in caserma o in ufficio di polizia locale.
👉 Nessun uomo o donna in divisa può presentarsi a casa vostra per chiedere denaro o oggetti di valore.
âť— In caso di dubbi:
• Rivolgetevi direttamente alla caserma dei Carabinieri del vostro Comune.
• Se non potete, chiamate subito il 112 (attivo 24 ore su 24) e segnalate il tentativo di truffa.
F.to L’Amministrazione comunale